30 Aprile 2019

Mangiare seguendo le stagioni per ritrovare il benessere

Secondo la medicina cinese, esiste una stretta relazione fra essere umano e ambiente: per questo, mangiare seguendo le stagioni è fondamentale per il nostro equilibrio

Alzi la mano chi non ha mai mangiato pomodori in inverno o broccoli in estate!
Con lo sviluppo dell’agricoltura moderna, la crescita dei trasporti via aerea e la velocizzazione di quelli via nave, la globalizzazione del commercio da molti decenni ci siamo ormai abituate ad avere sempre disponibili qualunque tipo di verdura e frutta tutto l’anno. Vedere le fragole o i peperoni sui banchi del supermercato a dicembre è diventato così normale che non ci facciamo più domande.

Al di là dell’impatto significativo sull’ambiente (immagina quanto costa in termini di inquinamento trasportare le ciliegie fuori stagione dal Cile all’Italia…), la scelta di alimenti non stagionali ha un impatto altrettanto significativo sul nostro equilibrio.
Oggi ti spiego cosa ne pensa la medicina cinese e perché raccomanda caldamente di mangiare seguendo le stagioni.

Mangiare seguendo le stagioni: l’essere umano e il macrocosmo

Secondo la medicina cinese, l’essere umano è in una relazione strettissima con l’ambiente in cui vive: non solo con il paesaggio, ma anche con le sue caratteristiche climatiche e ambientali.
Il macrocosmo (l’ambiente, il mondo) è un sistema complesso di relazioni in continuo mutamento. Questa complessità si rispecchia nell’essere umano, che la medicina cinese considera un microcosmo a immagine e somiglianza del macrocosmo.

Che cosa significa questo?

  • Le leggi che regolano il “metabolismo” dell’ambiente e del nostro mondo sono le stesse che regolano quello dell’essere umano (leggi ad esempio i miei articoli su Yin e Yang e sui cinque elementi).
  • I cambiamenti ciclici annuali (avvicendarsi delle stagioni) che caratterizzano il mondo che ci circonda hanno il loro riflesso e la loro influenza in noi.
  • Il principio alla base di tutto ciò che esiste (mondo, universo…) è lo stesso alla base della vita umana: l’unica cosa costante è il cambiamento. Seguire il cambiamento permette vita e salute, opporsi al cambiamento non è solo faticoso, ma anche dannoso (puoi leggere ad esempio il mio articolo Il Dao delle emozioni. Lasciar fluire, lasciare scorrere).

mangiare seguendo le stagioni

Mangiare secondo le stagioni per seguire i cambiamenti

Per raggiungere e mantenere il nostro benessere, quindi, è fondamentale sintonizzarci sui cambiamenti stagionali e l’alimentazione è uno strumento chiave per farlo. Il cibo infatti proviene proprio dall’ambiente ed è il frutto dei cambiamenti stagionali.

Articolo di approfondimento: Il cibo in medicina cinese: legame fra uomo e ambiente.

Ma quali sono i cambiamenti ciclici di cui sto parlando? Cosa succede, ad esempio, nel nostro organismo quando arriva la primavera? Ecco una breve panoramica delle dinamiche delle quattro stagioni e tutti i link per andare agli articoli di approfondimento.

cuore vuoto

Primavera

Secondo la medicina cinese, in questo momento dell’anno il letargo invernale lascia il passo a un ritorno del Qi (“energia”) verso l’esterno. Ad esempio, la linfa delle piante (che in inverno si ritira dalla periferia al centro) torna a nutrire per parti più esterne della pianta e permette la nascita di nuove foglie.
Allo stesso modo, i semi nascosti nel terreno fanno salire verso l’alto e uscire all’esterno i loro germogli. Gli animali che erano andati in letargo dentro alle loro tane si svegliano e tornano a uscire all’aperto.
Questo movimento energetico
avviene anche per l’essere umano.

I cibi caratteristici della primavera (germogli, foglie verdi come spinacini, insalate da taglio…) sostengono proprio questo dinamismo e sono indispensabili per aiutarci a viverlo appieno.

Letture di approfondimento:

estate

Estate

In estate prosegue il movimento di espansione del Qi (“energia”): le giornate sono più lunghe che mai e una grande quantità di alberi porta a maturazione i suoi frutti per offrirli agli altri esseri viventi (animali, essere umano).
Anche in noi il Qi occupa e dona vitalità soprattutto alla superficie: fiori (es. fiori di zucca, di tiglio…) e parti aeree delle piante sostengono questo movimento.

Letture di approfondimento:

autunno in medicina cinese

Autunno

Con l’arrivo dell’autunno il Qi (“energia”) inizia il suo ritiro dalla superficie. Nelle piante, ad esempio, la linfa inizia a irrorare meno i rami: le foglie ingialliscono e con il procedere della stagione cominciano a cadere.
Nell’essere umano assistiamo allo stesso processo di ritiro, caratterizzato spesso da una sensazione di minore dinamismo, da un calo del desiderio di stare all’aperto e da un umore più riflessivo o tendente alla tristezza.

Gli alimenti caratteristici di questa stagione (ad esempio castagna, zucca, legumi secchi…) ci aiutano a fare scorte per l’inverno e a ricostituire il nostro Qi (“energia”) dopo l’uso dinamico che ne abbiamo fatto in estate.

Letture di approfondimento:

inverno

Inverno

Il ciclo annuale si chiude con l’inverno, la stagione in cui in natura il ritiro del Qi (“energia”) dalla superficie si è ormai completato e tutto viene custodito in profondità. Gli animali che vanno in letargo sono al chiuso nelle loro tane, gli alberi sono ormai spogli perché la linfa resta in profondità nella pianta.
Anche nell’essere umano accade lo stesso: l’inverno è la stagione in cui sentiamo normalmente più necessità di riposo e in cui amiamo di più stare in casa, “raccolte” nel nostro nido. Gli alimenti invernali (quelli che crescono sotto terra come rape e radici e quelli chiusi dentro un guscio come noci e nocciole) ci aiutano ad accompagnare questo processo di riposo, riparazione e ricostituzione delle nostre energie.

Letture di approfondimento:

Per mangiare seguendo le stagioni non bisogna dimenticare che secondo la medicina cinese ne esiste una quinta: la stagione di mezzo o cambio di stagione. Come tutti i momenti di passaggio, si tratta di una fase molto delicata, in cui l’alimentazione ci offre salute e sostegno contro i malesseri che di solito l’accompagnano. Ne ho parlato in modo approfondito nel mio articolo Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese.

Se sei interessata a capire meglio come regolare abitudini (anche alimentari), stile di vita e a ricevere un autotrattamento personalizzato per lavorare sul tuo equilibrio femminile, ti consiglio il percorso individuale on line “Ciclicità felice” (se sei nelle fasi del ciclo mestruale o della menopausa) o il percorso individuale on line “Dal seme al frutto” (per gravidanza e post parto).

Se non stai cercando un percorso, ma desideri acquisire velocemente strumenti che ti permettano di vivere meglio il ciclo mestruale o la menopausa grazie all’alimentazione in medicina cinese, puoi seguire il seminario on line “Il ciclo delle trasformazioni” (alimentazione energetica, autotrattamento e sile di vita per ogni singola fase del ciclo mestruale) oppure il webinar in diretta dedicato all’alimentazione per la menopausa che terrò a marzo 2023 (per informazioni scrivimi a info@francescacassini.it).

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Vuoi approfondire le basi dell’alimentazione energetica in medicina cinese?

Puoi acquistare su Amazon il mio ebook “Nutri le tue radici. Equilbrio, benessere e energia con l’alimentazione in medicina cinese”. Clicca qui per comprarlo o scaricare l’estratto.

Altri articoli in questa categoria