Come dovrebbe essere la nostra alimentazione in estate secondo la medicina cinese? Cosa cambia rispetto all’alimentazione primaverile?
L’estate è il momento più yang dell’anno, ossia il momento in cui le caratteristiche di riscaldamento, attivazione, luminosità, apertura verso l’esterno sono al loro massimo. Questa stagione infatti è il culmine del percorso dal massimo yin (freddo, quiete, buio, chiusura verso l’interno…), che corrisponde all’inverno, al massimo yang ed esprime in tutto le caratteristiche di questa polarità: le giornate sono lunghe, le temperature elevate, abbiamo voglia di stare all’aperto, di relazionarci con gli altri, di creare nuove relazioni.
Per aiutarci ad adattarci alla nuova situazione climatica ed energetica, è molto importante ripensare la nostra alimentazione in estate, in modo da:
1) stimolare il nostro corpo ad armonizzarsi ai cambiamenti del “macrocosmo” (il mondo che ci circonda)
2) rispondere adeguatamente alle nostre necessità fisiche in estate (regolare la sudorazione, produrre più liquidi, abbassare la nostra temperatura)
3) evitare di compromettere l’equilibrio del nostro organismo con scelte troppo “estreme”, che sconteremmo in autunno e inverno con calo di energia e facilità ad ammalarci
Alimentazione in estate: aiutare l’espressione della nostra energia
L’estate è il momento in cui il movimento di espansione è al massimo, sia nel “macrocosmo” che nel “microcosmo” (l’essere umano). In natura molte piante producono i frutti oppure sono completamente ricoperte di foglie e gli animali passano la maggior parte del tempo all’aperto. Allo stesso modo, anche noi siamo più aperti e sociali: il nostro qi (“energia”) circola maggiormente in superficie e questo ci predispone al contatto con l’esterno e con l’altro.
L’alimentazione in estate dovrà quindi contenere elementi che sostengono e agevolano questo movimento. In inverno, infatti, la situazione è opposta: il nostro qi si raccoglie principalmente all’interno (come gli animali nelle tane) per proteggere e scaldare i nostri organi. Anche se la primavera stimola la rimessa in moto e il movimento del qi verso la superficie (come negli animali, che escono dal letargo e nelle piante, che “buttano fuori” i germogli), l’utilizzo di alimenti adeguati in estate ci può aiutare ad avere più energie disponibili dove servono.
La nostra alimentazione in estate dovrebbe comprendere quindi fiori e parti aeree delle piante, che esprimono al massimo questo movimento del qi: fiori di zucca, tisane con fiori e frutti rossi, bevande a base di foglie come tè e menta…
Alimentazione in estate: abbassare la temperatura
L’estate è caratterizzata da temperature elevate, soprattutto nei mesi di luglio e agosto. Il nostro corpo quindi è alle prese con la continua necessità di abbassare la nostra temperatura corporea, in modo da mantenere il giusto equilibrio per la vita.
L’ alimentazione in estate dovrebbe quindi essere caratterizzata dalla presenza di alimenti con natura termica fresca (ossia con la capacità di spostare l’equilibrio del nostro corpo verso il fresco), che invece sono sconsigliati durante l’inverno.
Sono invece controindicati (da assumere quindi in quantità ridotte) tutti gli alimenti che riscaldano, che potrebbero metterci in ulteriore difficoltà.
Esiste anche un altro modo per abbassare la temperatura corporea, ossia attraverso la sudorazione. La medicina cinese conosce diversi alimenti che producono quest’azione, ma due in particolare sono consigliati per la nostra alimentazione in estate:
- il peperoncino fresco, che però ha natura termica tiepida e deve quindi essere consumato in quantità moderata
- la menta, che ha natura termica fresca e quindi ci aiuta a prendere “due piccioni con una fava”
Alimentazione in estate: produrre liquidi
Se da una parte quindi dobbiamo promuovere la sudorazione come mezzo per regolare la nostra temperatura corporea, dall’altra dobbiamo stare attente a non disidratarci: sono quindi benvenuti (anzi, necessari) tutti gli alimenti che stimolano la capacità del nostro organismo di produrre fluidi corporei.
Di questa categoria fanno parte in primis tutti i cibi “acquosi”, quindi innanzi tutto la frutta di stagione e la verdura cruda. Esistono però anche altre tipologie di alimenti che hanno questa azione, in particolare i latticini. Se durante il resto dell’anno sono sconsigliati perché causano la produzione di Umidità, in estate piccole quantità di latticini possono aiutare a integrare in nostro fabbisogno di liquidi, a patto di non esagerare con le quantità.
Mangiare bene in estate per arrivare al meglio alla stagione fredda
In estate quindi la nostra alimentazione deve mirare soprattutto a rinfrescare e reidratare, oltre che a stimolare il movimento del nostro Qi (“energia”) in superficie. Questo però non vuol dire (come nel nostro immaginario collettivo) mangiare solo frutta e verdura o saltare i pasti, perché anche in estate il nostro corpo ha bisogno di produrre Qi per sostenere il suo metabolismo e la sua fisiologia.
Non dimentichiamoci quindi dei cereali in chicco, fonte primaria della nostra energia. Per chi mangia alimenti animali, questa è sicuramente la stagione in cui privilegiare il pesce rispetto alla carne, perché ha natura termica neutra (mentre le carni tendono a riscaldare) ed è più facilmente digeribile.
Privarsi del giusto nutrimento in estate significa arrivare all’autunno e, quindi, ai primi freddi, con un livello di Qi (“energia”) ridotto: con il calo delle temperature e l’accorciarsi delle giornate gli stimoli yang (attivanti) diminuiscono e se non abbiamo consolidato il nostro Qi in estate sarà inevitabile sentirci stanche e senza energie. Per il nostro organismo diventerà anche più difficile combattere il freddo e, quindi, saremo più predisposti a prendere raffreddore, mal di gola, influenza.
Se vuoi capire come sfruttare al meglio le proprietà energetiche degli alimenti per vivere meglio ciclo mestruale, gravidanza e post parto o menopausa puoi:
- seguire il seminario on line “Il ciclo delle trasformazioni” (alimentazione energetica, autotrattamento e sile di vita per ogni singola fase del ciclo mestruale)
- seguire il webinar in diretta dedicato all’alimentazione per la menopausa che terrò a marzo 2023 (per informazioni scrivimi a info@francescacassini.it)
- iniziare il percorso individuale on line, componibile in base alle tue esigenze, “Dal seme al frutto” se sei in gravidanza o in post parto
Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile
Vuoi approfondire le basi dell’alimentazione energetica in medicina cinese?
Puoi acquistare su Amazon il mio ebook “Nutri le tue radici. Equilbrio, benessere e energia con l’alimentazione in medicina cinese”. Clicca qui per comprarlo o scaricare l’estratto.