15 Settembre 2017

Come affrontare l’autunno con la medicina cinese

Affrontare l’autunno con la medicina cinese è un ottimo modo per sintonizzarci meglio su noi stesse e per arrivare più forti alla stagione invernale

L’autunno è la stagione legata all’interiorizzazione del Qi (“energia”) e all’organo Polmone: ne ho parlato per esteso nel mio articolo Autunno in medicina cinese: la stagione dei bilanci.
Se vuoi capire come fare per vivere al meglio questo periodo dell’anno, ecco cosa ci consiglia la medicina cinese:

Per farlo, dovremo come sempre agire su diversi livelli: ecco qui di seguito passo per passo tutti i consigli pratici.

Autunno con la medicina cinese: stop al catarro con l’alimentazione

L’autunno è legato al polmone: in questa stagione quindi sarà più facile soffrire di problematiche legate al Polmone, soprattutto man mano che le temperature scendono.
Un problema tipico della stagione fredda è la presenza di catarro, che per la medicina cinese è un accumulo di Umidità torbida e non trasformata. Il migliore aiuto che ci possiamo dare, quindi, sarà quello di eliminare temporaneamente o ridurre i cibi che secondo l’alimentazione in base alla medicina cinese apportano Umidità al nostro organismo.
I primi della lista sono:

  • latte e latticini
  • farine bianche e loro derivati
  • zucchero e alimenti con sapore molto dolce (merendine, caramelle, biscotti, marmellate con zucchero, succhi di frutta, miele, dolcificanti artificiali o naturali…)

Questi alimenti mettono in difficoltà il nostro sistema digerente Milza-Stomaco, che perde di efficienza e causa un accumulo di Umitidà. Questo avviene perché il dolce è collegato a Milza e Stomaco in base alla teoria dei cinque elementi e un eccesso di questo sapore ne causa un disequilibrio.

Diminuendo il consumo di questi alimenti, quindi, potremo prevenire l’accumulo di catarro nei polmoni.
Possiamo inoltre aggiungere ai nostri pasti gli alimenti che aiutano a drenare catarro e Umidità dal Polmone, come porro, cipolla, aglio, funghi champignon, zucca, rapa, daikon, rafano, zenzero fresco, timo, senape e cardamomo.
Se vuoi provare qualche ricetta semplice ma gustosa, puoi scaricare questo articolo di Lena Tritto, insegnante di dietetica cinese presso ScuolaTao (consiglio in particolare lo stufato di zucca, azuki e porri che è buonissimo).

Puoi approfondire ulteriormente questo argomento leggendo il mio articolo Alimentazione in autunno: benessere con la medicina cinese.

autunno con la medicina cinese

Autunno con la medicina cinese: pulizia dentro e fuori

Come spiegato nell’articolo precedente, l’autunno è il momento in cui tagliare i rami secchi: dedica qualche ora a rivedere il tuo guardaroba, selezionando i capi che utilizzi veramente, che ti piacciono e che ti vanno ancora bene ed eliminando quelli che, invece, non usi più da 2-3 anni, che sono diventati piccoli/grandi o che non sono più adatti al tuo stile.
Fallo sia con il guardaroba estivo che con quello autunnale e invernale: arriverai alla prossima estate senza pesi morti e i vestiti pesanti che non utilizzi più potranno servire a persone meno fortunate durante la stagione invernale (a Genova ad esempio puoi passare dalla Bottega di Ciacchi, fondata da Don Gallo).

Fai la stessa revisione anche con quello che conservi in cassetti, librerie, scaffali e raccoglitori: bollette scadute, vecchie cartoline, i disegni delle elementari dei tuoi figli ormai maggiorenni, i tuoi libri della scuola media, quell’articolo di giornale conservato da 20 anni “perché non si sa mai”… ormai non ti servono più e possono andare per la loro strada, ossia la raccolta differenziata della carta. Molte associazioni raccolgono libri usati (a Genova c’è Maddalena52): se come me sei affezionata alla carta stampata, non c’è bisogno di gettarli nella spazzatura!

Con la casa più libera, il Qi circola meglio e anche la tua mente sarà più sgombra: cerca qualche minuto di raccoglimento per scrivere su un foglio tutto quello che ti piace della tua vita e quello che non va più bene e per prendere nota di quello che puoi fare subito per cambiare le cose (anche passi molto piccoli) e di quello che, invece, ha bisogno di un piano a lungo termine, di lavoro, di tempo, di energia.
Tieni questo foglio dove lo puoi leggere e ricorda di guardarlo una volta alla settimana: ti aiuterà a mantenere i piccoli propositi che hai deciso di mettere in atto e a ricordarti dei “semi di intenzioni” che hai messo sotto terra a incubare, per farli germogliare a primavera.

Autunno con la medicina cinese: sostenere il Polmone con i trattamenti tuina

Metti in programma un incontro con un’operatrice tuina, per fare una valutazione del tuo stato complessivo e, in particolare, del Qi (“energia”) del tuo Polmone. In autunno, infatti, questo organo è particolarmente importante e sollecitato: se il suo qi non è in equilibrio, potrai avere ricadute sia fisiche (stanchezza, facilità a raffreddore e tosse anche in inverno, voce bassa, freddolosità…) che mentali ed emotive (tendenza alla tristezza, poca voglia di fare, chiusura al mondo esterno, introversione…).

Un breve ciclo di trattamenti tuina ti aiuterà a rafforzare le tue naturali difese (Weiqi o energia difensiva) per mantenere il tuo benessere o a riequilibrare eventuali disarmonie già in corso, per sperimentare un aumento delle energie e una migliore resistenza al freddo. L’autunno è un ottimo momento per farlo, soprattutto se si inizia prima che le temperature scendano troppo.

Autunno con la medicina cinese: se la conosci, puoi fare da te

Immagine tratta da Deadman, Al-Khafaji, Manuale di agopuntura, CEA, 2000

Se stai studiando medicina cinese o se ne hai acquisito qualche nozione grazie a qualche corso che hai seguito, puoi prenderti cura di te praticando la moxa con sigaro in tonificazione (calore leggero e piacevole, per un tempo non troppo lungo) sul punto ST36 due volte alla settimana per un mese per il mantenimento del benessere o a giorni alterni per un paio di mesi per il riequilibrio del deficit del qi del polmone.

Il punto ST36 tonifica non solo il sistema funzionale di Stomaco e Milza, ma sostiene in generale tutto il Qi acquisito e soprattutto Weiqi, l’energia difensiva che è legata al Polmone. Si tratta di un punto facilmente accessibile anche in autotrattamento: l’ideale se sei in grado di fare da sola.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Forse ti stai chiedendo:

Altri articoli in questa categoria

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto