3 Aprile 2018

L’alimentazione in primavera: quali cibi scegliere?

La stagione primaverile secondo la medicina cinese è legata all’elemento Legno e al Fegato: molte persone si chiedono come regolare l’alimentazione in primavera per mantenere il proprio benessere, combattere la stanchezza e sentirsi più in forma.
L’elemento Legno, cui è associata la primavera, è caratterizzato da crescita, espansione, grande vitalità, forte energia: in questa stagione, l’elemento Legno che è in noi (e che corrisponde al Fegato e alle sue funzioni energetiche) si risveglia, rendendoci più energiche e attive.

Se, invece, il nostro organismo non è in equilibrio, avremo delle reazioni eccessive (improvvisa frenesia, continua eccitazione, iperattività, oppure facilità ad innervosirsi, scoppi di rabbia…) o delle ipo reazioni (stanchezza, senso di fastidio, voglia di chiudersi in casa…).

L’alimentazione in primavera: quali alimenti per la stanchezza?

Quindi, se in primavera ti senti stanca e apatica e vorresti dormire tutto il giorno, potresti provare a inserire nella tua alimentazione cibi e aromi che stimolano il libero fluire del Qi (“energia”) del Fegato, in modo che le tue risorse energetiche siano distribuite a tutto l’organismo invece di restare bloccate all’interno (in medicina cinese si parla di stasi del Qi del Fegato).

Alcuni esempi sono le erbe aromatiche, il peperoncino fresco (in quantità moderate), le verdure a foglia verde, meglio se novelle come gli spinaci e le insalatine da taglio (il verde è il colore legato al Fegato secondo la teoria dei cinque elementi).

Ti aiuterà inoltre ridurre tutti gli alimenti che ostacolano il libero movimento del Qi (“energia”), quindi i cibi acidi (perché hanno effetto astringente) e quelli che tendono a rallentare la digestione e a creare accumuli (in medicina cinese, cibi umidificanti, che risultano pesanti specialmente alla sera).

alimentazione in primavera

L’alimentazione in primavera: quali cibi per agitazione e irritabilità?

Cosa fare invece se l’arrivo della primavera ti causa iperattività, frenesia, facilità ad innervosirti, con scoppi di rabbia anche immotivati? In questo caso, l’energia della primavera ha un’azione iper stimolante sul Fegato: il consiglio è quindi quello di inserire nell’alimentazione cibi dal sapore acido, che, con la sua azione astringente, aiuta a “contenere” il Qi (“energia”) del Fegato.

Ti consiglio inoltre di ridurre il consumo degli alimenti che hanno azione riscaldante e, quindi, aumentano l’eccitazione e le reazioni rabbiose).
Sono invece d’aiuto i cibi e le tisane dal sapore amaro, che aiutano a eliminare il Calore (il caffè però non è adatto perché è energeticamente caldo).

alimentazione in primavera

E se in primavera ti senti bene?

Se non hai particolari fastidi stagionali, puoi semplicemente lavorare sul buon equilibrio del Fegato grazie ai cibi che ne stimolano la vitalità, come le verdure verdi di stagione,  igermogli e la scorza grattugiata di agrumi bio.
Per permettere al Qi (“energia”) del Fegato di circolare liberamente, in questa stagione cerca di evitare gli alimenti grassi e le cotture pesanti, preferendo l’uso del vapore e la cottura veloce al salto.

Se vuoi capire come sfruttare al meglio le proprietà energetiche degli alimenti per vivere meglio ciclo mestruale, gravidanza e post parto o menopausa puoi:

  • seguire il seminario on line “Il ciclo delle trasformazioni” (alimentazione energetica, autotrattamento e sile di vita per ogni singola fase del ciclo mestruale)
  • seguire il webinar in diretta dedicato all’alimentazione per la menopausa che terrò a marzo 2023 (per informazioni scrivimi a info@francescacassini.it)
  • iniziare il percorso individuale on line, componibile in base alle tue esigenze, “Dal seme al frutto” se sei in gravidanza o in post parto

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Vuoi approfondire le basi dell’alimentazione energetica in medicina cinese?

Puoi acquistare su Amazon il mio ebook “Nutri le tue radici. Equilbrio, benessere e energia con l’alimentazione in medicina cinese”. Clicca qui per comprarlo o scaricare l’estratto.

Altri articoli in questa categoria