28 Dicembre 2017

Cinque consigli per il nuovo anno dalla medicina cinese

Il nuovo anno è ormai iniziato e tutte noi ci chiediamo come sarà: fare previsioni è un’arte difficile, ma c’è qualcosa di molto semplice che possiamo fare per partire con il piede giusto: ecco qui cinque consigli per il nuovo anno dalla medicina cinese!

1. I consigli per il nuovo anno: fai pulizia

Per la medicina cinese, è molto importante lasciare uscire il “vecchio” affinché il “nuovo” possa entrare: è un principio base che regola quasi tutta la nostra fisiologia, in particolare il sistema respiratorio (non posso iniziare a inspirare se prima non ho espirato) e quello digestivo (per poter introdurre e assimilare gli alimenti, devo evacuare regolarmente).
Lo stesso vale a livello mentale ed emotivo: nella visione tradizionale cinese il nostro Cuore (che secondo la medicina cinese ospita pensiero ed emozioni) dev’essere “vuoto”, cioè non deve essere occupato troppo a lungo da emozioni, idee, pensieri fissi e stagnanti.

Approfittiamo quindi dell’inizio dell’anno per fare un sincero bilancio di quello che vogliamo tenere nella nostra vita e di quello che è il momento di lasciare andare: senza rimorsi e senza rimpianti, ma accogliendo il cambiamento. In questo modo, saremo più aperte a recepire, fare nostre e mettere in atto tutte le opportunità che il nuovo anno ci può offrire.

“Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?”

In questo passaggio, ci può venire in aiuto l’energia del Polmone, legato all’elemento Metallo e particolarmente coinvolto nel processo di interiorizzazione e di cernita: se vuoi saperne di più e capirne meglio il significato, ti consiglio di leggere il mio articolo Autunno e medicina cinese: la stagione dei bilanci.

Come proposito per l’anno nuovo e come primo fra i consigli per il nuovo anno, possiamo cercare di applicare lo stesso principio alla nostra vita quotidiana: il consiglio della medicina cinese è quello di non restare troppo a lungo ancorate ad uno stesso pensiero o emozione, ma di permetterci di viverli a fondo e di “ascoltarli” nel momento in cui arrivano, lasciandoli poi andare senza entrare in un circolo vizioso di pensieri ricorrenti e rimuginio.
La rimuginazione o “pensiero ossessivo” è l’aspetto emotivo che più mette in difficoltà il nostro sistema Stomaco-Milza, che in medicina cinese si occupa di digestione e assimilazione: ritornare sempre sullo stesso pensiero o emozione senza lasciarlo andare alla lunga indebolisce queste funzioni, causando accumuli e ristagni non solo a livello mentale, ma anche a livello fisico.

Se vuoi approfondire questo tema, puoi leggere il mio articolo Fermare il rimuginio per lasciare andare ciò che ci portiamo sulle spalle.

I giapponesi, grandi cultori del vuoto e dello zen, tramandano a questo proposito una storia semplice e molto chiara…

Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.
Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite e poi continuò a versare.
Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. «È ricolma. Non ce n’entra più!».
«Come questa tazza,» disse Nan-in «tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?».

Su questo argomento puoi leggere anche il mio articolo Il Cuore vuoto: la medicina cinese e le emozioni

cuore vuoto

2. I consigli per il nuovo anno: fai scorta di energia

L’inverno è il momento dell’anno in cui il nostro Qi (“energia”) si raccoglie maggiormente in profondità, così come in natura la vita nascosta di animali e piante si svolge soprattutto lontano dagli occhi (nelle tane, sotto terra). Si tratta quindi del momento più adatto per aumentare le nostre “scorte energetiche” e soprattutto per sostenere e accrescere la nostra energia più profonda, che poi ci servirà per riattivarci con il risveglio primaverile.
Questo è il momento per introdurre nei nostri pasti alimenti che sostengano profondamente il nostro Qi e che aiutino il nostro organismo a riscaldarsi, evitando invece gli alimenti con natura rinfrescante o che richiedono molte energie per essere digeriti (in medicina cinese, alimenti umidificanti).
I cibi ideali sono quindi quelli che:

  • Sostengono maggiormente la produzione di Qi (“energia”), come cereali in chicco, legumi, carne di pollo e di gallina, anche in brodo
  • Aiutano a portare il Qi in profondità, come tuberi e radici, frutta in guscio, conchiglie
  • Aiutano a riscaldare (in piccole quantità), come spezie e carni rosse

Fra i consigli per il nuovo anno quindi c’è anche quello di prestare più attenzione ai tuoi pasti, utilizzando gli ingredienti di cui sopra.
Un’ottima scelta è combinare i vari alimenti in zuppe e minestre, che uniscono alle proprietà degli ingredienti anche il vantaggio di poter essere consumate calde e conservate per alcuni giorni.

Anche gli ingredienti apparentemente meno adatti possono essere uniti alle zuppe, ad esempio la zuppa di ceci è buonissima con un’aggiunta di vongole o arselle fatte aprire e cuocere a parte e la frutta in guscio può essere tritata e aggiunta al posto del parmigiano su quasi tutte le minestre o zuppe.

Su questo argomento puoi leggere anche il mio articolo Inverno: come superarlo al meglio? Ci aiuta la medicina cinese

consigli per il nuovo anno

3. I consigli per il nuovo anno: vivi appieno le stagioni

Il nuovo anno non si ferma a gennaio: per questo è importante entrare subito nella mentalità giusta e affrontare con uno spirito diverso tutti i 365 giorni che ci attendono.
Secondo la medicina cinese, una componente importante è data dalla stagionalità: nel corso dell’anno, temperatura, clima, ore di luce cambiano costantemente secondo uno schema ben preciso e il nostro organismo, che è naturalmente sintonizzato con i ritmi naturali, dovrebbe seguire il più possibile questi cambiamenti per mantenere al meglio il suo equilibrio.

Ecco quindi fra i consigli per il nuovo anno alcune buone abitudini da mettere in atto fin da subito:

  • mangiare alimenti di stagione, che ci aiutano a entrare in contatto con le energie dell’ambiente e a sopperire ai bisogni specifici di quel momento. Se vuoi un elenco completo mese per mese, puoi visitare questo sito o acquistare a un euro la ruota delle stagioni di Eataly
  • preferire verdura cruda, latticini e maggiori quantità di frutta durante la stagione calda e verdura cotta, pochi latticini e meno frutta durante la stagione fredda: in questo modo, utilizzeremo meno Qi (“energia”) per il processo digestivo nel periodo in cui già è maggiormente impegnato a difenderci dal freddo e dalle aggressioni esterne. In estate, invece, alimenti che producono liquidi e umidificazione come la frutta e i latticini ci possono aiutare a evitare la disidratazione
  • regolare il più possibile le proprie ore di sonno con il ritmo buio / luce. Questo non significa andare a letto alle 18 in inverno, ma solo cercare per quanto possibile di anticipare almeno un po’ l’orario in cui si va a dormire durante i mesi dell’anno in cui le ore di luce sono poche.
  • cercare di stare il più possibile all’aria aperta (meglio ancora se nella natura) in primavera ed estate: sono le stagioni più yang, in cui la nostra energia è maggiormente rivolta verso l’esterno e beneficia maggiormente dell’interazione con l’ambiente naturale
  • capire quali sono le dinamiche energetiche proprie di ogni stagione per adeguare i nostri ritmi e abitudini ai cambiamenti stagiaonali

Se vuoi approfondire l’ultimo argomento puoi leggere anche i miei articoli Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese, Primavera: come affrontarla al meglio con la medicina cinese, Estate: come mantenere il tuo benessere con la medicina cinese, Autunno in medicina cinese: la stagione dei bilanci

4. I consigli per il nuovo anno: fortifica le tue difese

La stagione che ci crea più problemi dal punto di vista della salute solitamente è quella a cavallo fra la fine dell’autunno e l’inverno: raffreddore, influenza, mal di gola ci fanno visita di frequente. Il consiglio della medicina cinese è quello di non aspettare ottobre per pensarci: in questo nuovo anno, inizia già ai primi caldi a prenderti cura della tua energia difensiva (Weiqi).

“Aspettare di curare quando la malattia è già sviluppata o portare ordine dopo che il disordine si è già sviluppato si può paragonare a scavare il pozzo quando si ha sete o a forgiare il pugnale quando lo scontro è già in atto” (Huangdi Neijing Suwen, cap. 2).

Se hai seguito una buona alimentazione in inverno e anche in primavera hai continuato a inserire nei tuoi pasti i cereali in chicco, a maggio-giugno puoi iniziare un breve ciclo di trattamenti tuina accompagnati da moxibustione per fortificare la tua energia difensiva e, in particolare, il sistema del Polmone, che è particolarmente soggetto ai malanni di stagione.
Su questo argomento puoi leggere anche il mio articolo La moxibustione per il mantenimento del benessere

moxibustione

Scatola con lana di moxa, sigaro con lana, sigaro a carboncino

5. I consigli per il nuovo anno: lavora sulla tua quotidianità e le tue abitudini

Come stiamo durante l’anno è il risultato delle piccole e apparentemente insignificanti cose che facciamo ogni giorno.
Mangiare, dormire, riposare, fare attività fisica, scegliere di coltivare il proprio lato artistico e intuitivo, piuttosto che quello meditativo o quello progettuale, indossare certi vestiti, mettere in pratica determinate abitudini durante le mestruazioni: sono tutto tasselli del grande puzzle che è il nostro benessere.

Se non sei soddisfatta di come ti senti, questo è il momento giusto per fare una revisione delle tue abitudini e del tuo stile di vita e per inserire pratiche nuove, che senti benefiche per te.
Puoi iniziare dall’ascolto: osserva, prendi nota e rifletti sul come stai in base alle cose che mangi, alle attività della giornata, al tipo di sport che pratichi, alle emozioni diverse che provi… senza preconcetti, senza idee fisse. Dall’osservazione e dall’ascolto di noi emergono quasi sempre con grande chiarezza che cose che vanno bene in questo momento e quelle che invece non ci aiutano.

Se il tuo disagio e la tua insoddisfazione riguardano la fase della ciclicità che stai vivendo (ciclo mestruale, menopausa, gravidanza, post parto…), il lavoro di osservazione diventa ancora più importante per comprendere come il movimento ondulatorio tipico del tempo femminile influenza come stai.
Ti faccio qualche esempio:

  • vivi male la settimana premestruale perché hai sbalzi di umore, umore irritabile, dolore (alla pancia, alla testa, alla schiena, al seno…), fame eccessiva, problemi intestinali
  • soffri durante le mestruazioni (dolore, umore “negativo”, stanchezza, problemi intestinali, nausea e/o vomito, stanchezza…)
  • sei in premenopausa e non capisci più il tuo ciclo
  • da quando sei entrata in menopausa la tua qualità di vita è peggiorata per vampate, insonnia, secchezza, alterazioni dell’umore, stanchezza, calo del desiderio, senso di pesantezza…
  • senti che potresti vivere la gravidanza con più energia e benessere
  • vuoi arrivare al post parto in forze e più preparata a prenderti cura di te nonostante il “lavoro” a tempo pieno con il tuo bimbo/a

In tutti questi casi, se senti di avere bisogno di una guida che ti aiuti a osservare, leggere e interpretare i segnali del tuo corpo per orientare le tue scelte e le tue abitudini quotidiane in una direzione più equilbrata e salutare per te, possono esserti di aiuto:

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto

Affrontare il cambio di stagione con la medicina cinese

La medicina cinese da sempre dà una grande importanza al momento del cambio di stagione: anche se a livello astronomico le stagioni sono quattro (segnate dagli equinozi e dai solstizi), il pensiero cinese ha sempre considerato l’esistenza di una quinta stagione,...

leggi tutto