13 Novembre 2018

Cuore e Utero: quando il vuoto si riempie di vita

Se pensiamo a cuore e utero nella prospettiva con la quale siamo cresciute, cioè quella dell’anatomia e della fisiologia mediche, non riusciamo a vedere alcun collegamento – niente di più di quello che è fra il cuore (che pompa sangue a tutto l’organismo) e qualsiasi altro organo o parte del corpo.

La medicina cinese, invece, considera Cuore e Utero strettamente collegati, tanto che già nei testi più antichi si parla di un meridiano particolare (baomai, 胞脉, letteralmente “canale dell’Utero”) che collega proprio Cuore e Utero.

Come tutte le connessioni tracciate dalla medicina cinese, stiamo parlando di un collegamento non anatomico, ma funzionale: come vedremo, cuore e utero hanno una connessione profonda sia sul piano della fisiologia femminile e della funzione riproduttiva che su quello mentale / psicologico / emotivo (in medicina cinese, Shen).

Questo “canale” è particolarmente interessante per tutte le donne che hanno iniziato o stanno iniziando un percorso di consapevolezza femminile e che lavorano sulla propria evoluzione emotiva, oltre che per tutte quelle che vorrebbero vivere con meno dolore e fastidio il proprio ciclo mestruale o la propria menopausa.

L’Utero: un viscere straordinario

Secondo la medicina cinese, l’Utero è un viscere straordinario. Questo significa che unisce in sé sia le funzioni di quelle strutture che la medicina cinese definisce visceri (fu) che delle strutture dette organi (zang): come i visceri è un sacchetto cavo, che si riempie e si svuota periodicamente (ciclo mestruale, gravidanza…), ma ciò con cui è a contatto non sono sostanze “grezze” (urine, cibo semidigerito, feci…).
L’Utero infatti si riempie di Sangue (sostanza preziosa) e del feto (che non è senz’altro uno scarto) e come gli organi custodisce questi elementi per periodi lunghi (3 settimane per il sangue, 9 mesi per il feto).

Mentre i visceri “normali” seguono cicli giornalieri, l’Utero è basato su un ritmo più lungo, in base sette:

utero

L’Utero e il legame con il Cielo Anteriore

L’Utero è straordinario anche per un altro motivo: è il luogo dove prende forma una nuova vita, dove dall’unione del Jing (“essenza”) dei due genitori si crea quel seme che diventerà un embrione, poi un feto e poi un essere umano pronto a uscire nel mondo.

Il momento del concepimento ha sicuramente un aspetto misterioso: in pochi istanti la cellula uovo e uno spermatozoo su decine di milioni si incontrano e innescano una moltiplicazione cellulare che durante il viaggio dalla tuba di Falloppio alla parete dell’utero coperta di endometrio trasformerà l’unione di due cellule in un embrione.

In poche parole, le potenzialità di vita e di benessere della persona dipendono proprio dal momento del concepimento. Questa idea è legata a un altro concetto: quello di Cielo Anteriore.
In medicina cinese, con Cielo Anteriore si intende tutto ciò che c’era prima della nostra stessa esistenza. Il Cielo Anteriore è qualcosa di inconoscibile all’interno della nostra esperienza umana, ma ha un’influenza profonda su tutto ciò che siamo: dai geni che ci trasmettono i nostri genitori alla loro salute al momento del concepimento, dalle informazioni sulla storia della nostra famiglia (come nella moderna psicogenealogia) alle condizioni dell’ambiente e del cosmo durante il momento della fecondazione.

Il Cielo Anteriore definisce quindi chi siamo al momento della nascita: sta poi a noi sviluppare queste potenzialità durante la nostra vita del Cielo Posteriore (dopo la nostra nascita).

Il Cuore: la casa delle nostre emozioni

Il Cuore è invece un “normale” organo, ma oltre che con il Sangue ha un legame particolare con un’altra sostanza preziosa: lo Shen, termine che in medicina cinese definisce l’aspetto mentale / psicologico / emotivo / spirituale della persona.
Per permettere una vita dello Shen equilibrata,
il Cuore ricerca e ama il vuoto, ossia l’assenza di ostacoli che possano rendere difficoltoso il movimento dello Shen. Quali sono questi ostacoli? In generale, tutto ciò che è fisso, ripetitivo, stagnante a livello emotivo e mentale:

  • pensieri fissi e ricorrenti, da cui non riusciamo a liberare la mente
  • emozioni sempre uguali e sempre ripetute
  • schemi mentali che non si “aggiornano” in base alle trasformazioni della realtà che ci circonda
  • emozioni disordinate o pensieri che non si fermano mai, che riempiono il nostro spazio emotivo e mentale senza soluzione di continuità

Solo se il Cuore è vuoto e, quindi, lo Shen è libero di muoversi e circolare quest’organo può portare avanti la sua funzione più importante: darci una visione chiara e pulita di chi siamo, cosa vogliamo veramente, quali sono le nostre capacità, che senso ha la nostra presenza individuale nel mondo e nelle relazioni in cui ci troviamo a vivere, cosa tenere e cosa lasciare andare… insomma, qual è la nostra strada.

Cuore vuoto

Cuore e Utero: alternanza di vuoto e pieno

Cuore e Utero si assomigliano quindi molto: entrambi hanno bisogno di riempirsi, ma possono funzionare bene solo se si svuotano:

  • cosa succede se con la mestrauzione l’Utero non si svuota bene del Sangue mestruale? Ciclo doloroso, difficoltà a riempire nuovamente l’Utero in modo regolare, formazione di strutture fisiche che non dovrebbero esserci…
  • cosa succede se il nostro Cuore è sempre pieno di pensieri, emozioni, idee preconcette, decisioni inamovibili (il Cuore non si svuota)? Poca chiarezza di visione, sensazione di oppressione e di sopraffazione, mancanza di un senso nella vita…

Ovviamente Cuore e Utero devono anche riempirsi, altrimenti andiamo incontro a assenza del ciclo, infertilità oppure apatia, mancanza di radicamento.
In altre parole, Cuore e Utero ci insegnano che ciò che conta è l’alternanza: pieno e vuoto, trattenere e lasciare andare, prendere e restituire, accogliere e respingere.

In medicina cinese, infatti, si pone sempre l’accento sul libero fluire, ossia sul continuo movimento e cambiamento far due poli opposti: lo Yin (riempimento, quiete, buio, fresco, interno…) e lo Yang (svuotamento, attivazione, luce, calore, esterno…).

Cuore e Utero: il legame con una dimensione “altra”

Cuore e Utero sono in relazione anche su un altro livello: quello del contatto con ciò che è “altro da noi” e che trascende la nostra dimensione personale. Anche questo contatto può avvenire senza problemi solo se Cuore e Utero sono capaci di riempirsi e svuotarsi, se al loro interno il flusso è libero.

Come abbiamo detto, l’Utero è in relazione con il Cielo Anteriore, la dimensione che precede la nostra nascita e che continua ad essere presente in noi anche dopo la nascita.
Il Cuore invece è in relazione con la nostra coscienza e autocoscienza e quindi con la capacità di trovare il nostro posto nel mondo e di entrare in relazione con gli altri.
Se Cuore e Utero non sono percorsi da un flusso libero, non potranno essere in contatto con questi aspetti e questo avrà un riflesso importante sul nostro benessere fisico e psicoemotivo.

Lavorare sulla relazione fra Cuore e Utero e sulla propria capacità di lasciare andare è una base importante per il benessere fisico, mentale ed emotivo di noi donne.

Se vuoi conoscere meglio il tuo Utero e imparare come prendertene cura con gli strumenti della medicina cinese, dai un’occhiata al seminario online “Utero Straordinario”, disponibile su questo sito. 

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Forse ti stai chiedendo:

Altri articoli in questa categoria