21 Agosto 2018

Prepararsi al concepimento con la medicina cinese: una via naturale

L’idea di prepararsi al concepimento non è così diffusa nella nostra società, dove la maggior parte delle persone si preoccupa della fertilità (soprattutto femminile, quasi come se gli uomini non fossero metà della coppia!) solo nel momento in cui sorgono problemi durante la ricerca della gravidanza.
Prepararsi al concepimento suona come un’idea strana alle nostre orecchie, dal momento che normalmente lo consideriamo come un atto meccanico e momentaneo, che dipende solo da una sorta di incontro casuale fra un ovulo “che passa di là” in determinati giorni e uno spermatozoo “fortunato”. Insomma, una questione di pochi minuti, di coincidenze, di fortuna o della perseveranza che consiste nell’avere rapporti calendarizzati durante certi giorni.

In realtà, la fertilità è un meccanismo molto più complesso: per capire meglio come funziona dal punto di vista della medicina cinese (con un accenno alla fisiologia in chiave medica) leggi la prima parte di questo articolo: Sostenere il concepimento con la medicina cinese: come?

Per riassumere i concetti più importanti, dal lato femminile (che è quello di cui mi occupo) è importante che ci sia un buon equilibrio fra qi (“energia”, la sostanza che permette il corretto movimento di tutte le altre nella zona dell’utero, oltre che nel resto del corpo) e sangue (che nutre l’utero e successivamente il feto).
Nella prima parte dell’articolo abbiamo visto cosa fare se il qi (“energia”) è troppo poco o se il sangue non è sufficiente: ora vedremo come intervenire se il qi non circola bene o se è bloccato dall’umidità, per aumentare il proprio benessere nel breve termine e per prepararsi al concepimento sul medio termine.

prepararsi al concepimento


Prepararsi al concepimento: se il qi non circola bene?

Se il qi (“energia”) non circola bene, molto probabilmente soffrirai di sindrome premestruale, con vari sintomi a livello fisico ed emotivo. Il tuo ciclo potrebbe essere irregolare o avere una durata più lunga di 28 giorni e molto probabilmente soffrirai di dolore mestruale, associato a gonfiore addominale e/o ritenzione idrica e/o sensazione di gambe pesanti e/o mal di testa. Il sangue mestruale presenterà frequentemente coaguli piccoli e scuri e a volte uscirà “a scatti” (momenti di flusso più scarso alternati ad altri di flusso improvvisamente più abbondante).

A livello generale, potresti sentirti stanca e/o svogliata soprattutto al mattino, mentre le cose migliorano durante la giornata o con il movimento. Probabilmente soffrirai di tensioni muscolari nella zona dei trapezi e soprattutto nei momenti di maggiore stress tenderai ad avere problemi digestivi (digestione lenta e/o bruciore di stomaco) o intestinali (stitichezza e/o gonfiore e dolore addominale e/o episodi di diarrea improvvisa).
A livello emotivo, la sindrome premestruale sarà caratterizzata da nervosismo e/o sbalzi d’umore e probabilmente ti sentirai irritabile, suscettibile, stressata, nervosa anche durante il resto del mese.

Per riassumere, ecco i principali segni della stasi del qi:

  • sindrome premestruale (tensione al seno, dolore/gonfiore addominale, gambe pesanti, irritabilità o sbalzi d’umore, mal di testa)
  • ciclo irregolare o in ritardo
  • flusso mestruale preceduto da perdite marroncine, con possibili coaguli scuri ed eventuale andamento “a strappo”
  • dolori mestruali con gonfiore
  • mal di testa prima del flusso o a inizio flusso
  • sensazione di gambe gonfie o pesanti che migliora con il movimento
  • difficoltà a “mettersi in moto al mattino”
  • problemi digestivi o intestinali sotto stress
  • tensioni muscolari (soprattutto ai trapezi)
  • umore in generale irritabile e nervoso, prevalenza della rabbia come emozione

In questo caso, la via migliore per risolvere la stasi del qi del fegato e iniziare a prepararsi al concepimento è quella di rivolgersi a un’operatrice professionista di medicina cinese, che sappia proporti un percorso di riequilibrio mirato alla tua situazione energetica. Se vuoi farlo con me, ti consiglio il percorso individuale on line “Ciclicità felice”.

Mentre aspetti di prendere il tuo appuntamento, ecco cosa puoi fare da sola.
A livello fisico, scegli un’attività dinamica: non per forza dev’essere qualcosa di estremamente stancante, ma sicuramente è consigliabile uno sport molto attivo: pilates (anche nella sua variante cardiolates), yoga tipo ashtanga (anche hatha se sei principiante), nuoto, corsa, camminata a passo veloce, nordic walking… o anche qigong e taijiquan, che sono sempre consigliati anche se apparentemente meno dinamici (ma con una marcia in più per il lavoro sul qi).

Cerca di inserire nella tua alimentazione molti alimenti che aiutano il movimento del qi: verdure verdi a foglia larga, carote, sedano, piccole quantità di zenzero fresco (da utilizzare per insaporire, senza mangiarlo), erbe aromatiche (maggiorana, menta, origano, alloro, salvia, rosmarino, basilico…), piccole quantità di spezie (utilizzando solo saltuariamente quelle più riscaldanti dal punto di vista della medicina cinese: pepe, peperoncino, zenzero secco, cannella), scorze di agrumi bio fresche (grattugiate sui cibi o utilizzate a striscioline) o secche (in tisane).
Evita invece i cibi che, dal punto di vista dell’alimentazione energetica in medicina cinese, ostacolano il flusso del qi perché troppo “intasanti” (sono i cibi umidi: vedi paragrafo sotto) e quelli acidi (che astringono e quindi bloccano ulteriormente: succo e polpa di agrumi, frutta aspra, aceto).
In questo modo, inizierai a prepararti al concepimento in modo naturale e protrai migliorare nettamente il modo in cui ti senti non solo in relazione alle mestruazioni, ma anche durante tutto il resto del mese.

prepararsi al concepimento


Prepararsi al concepimento: se c’è umidità nell’utero?

Se il flusso del qi (“energia”) è ostacolato dall’umidità, i disturbi che hai avranno evidenti caratteristiche tipiche dell’umidità come la conosciamo a livello ambientale: pesantezza, creazione di ristagni, “collosità” o densità appiccicosa, gonfiore.
Una caratteristica tipica sono le perdite vaginali (leucorrea) biancastre o giallastre fra un ciclo e l’altro, a volte così abbondanti da dover cambiare uno o più salvaslip al giorno, oppure le problematiche vaginali come la candida e le micosi.
Anche durante il flusso mestruale il sangue potrà essere più vischioso o con coaguli lunghi e “filanti”. Probabilmente soffrirai di dolore mestruale con gonfiore e senso di pesantezza.
È possibile che le tue feci siano di frequente molli o che tu soffra di episodi ricorrenti di diarrea. Potresti avere la tendenza ad accumulare liquidi / grasso nella parte bassa del corpo e a soffrire ogni tanto di difficoltà di digestione.


Nell’attesa di rivolgerti a un’operatrice specializzata in medicina cinese, puoi iniziare a regolare la tua alimentazione: il passo più importante è ridurre il più possibile i cibi che la medicina cinese considera umidi, perché peggiorano la situazione – farine bianche e derivati (pasta, pane, pizza…), zucchero e dolciumi, latte e latticini, grandi quantità di frutta (che sarebbe meglio consumare alla mattina e entro il primo pomeriggio) dovrebbero rientrare il meno possibile all’interno dei tuoi pasti, soprattutto la sera (quando il sistema digestivo è energeticamente meno forte).
Ti consiglio invece di introdurre più cibi che sostengono la milza (che per la medicina cinese è incaricata di gestire l’umidità): cereali in chicco come riso, farro, orzo, quinoa, grano saraceno, alimenti naturalmente dolce come il mais (attenzione: dev’essere senza aggiunta di zuccheri!), la zucca, la patata (normale o americana), piccole quantità di frutta e di frutta disidratata (es. uva passa), carni come il pollo e il tacchino, tutto il pesce bianco, legumi come la soia gialla.
Possono essere d’aiuto tisane fatte con buccia di agrumi bio (fresca o secca) e erbe aromatiche perché aiutano a muovere i ristagni: non ci sono ricette prestabilite, sperimenta tu liberamente (una delle mie preferite è con salvia, menta, maggiorana e buccia di limone bio fresca). Come nel caso sopra, puoi anche utilizzare le scorze di agrumi bio fresche quando cucini.

Per quanto riguarda l’attività fisica, per prepararsi al concepimento riducendo l’umidità è fondamentale muoversi: scegli il tipo di sport / attività che ti piace di più e praticala con costanza. Cerca di camminare tutti i giorni, in modo da aiutare l’umidità a mobilizzarsi e a essere smaltita dal sistema degli organi interni.

Ti lascio infine con un suggerimento: sei vuoi capire ancora meglio come funziona la fisiologia femminile secondo la medicina cinese e quindi approfondire quello che puoi fare per preparati al concepimento, puoi leggere questi articoli (incluso uno che ho scritto per il sito Medicina Cinese News):

Se vuoi approfondire ulteriormente fertilità e concepimento nella visione della medicina cinese, iscriviti al mio webinar “L’alchimia della fertilità”.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto
Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto
Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto