Quando parliamo di evoluzione emotiva e meridiani luo in medicina cinese facciamo riferimento a un sistema che ci permette di lavorare sul modo in cui percepiamo ed elaboriamo le emozioni, per prendere sempre più consapevolezza dei nostri meccanismi
Quando parliamo di emozioni spesso ci focalizziamo sul singolo sentimento o stato d’animo che ci riempie la mente, senza riuscire ad andare oltre e a cercare di capire se è solo una cosa momentanea o se stiamo ripetendo sempre lo stesso schema e siamo ferme a una stessa tappa della nostra evoluzione emotiva da tanto tempo, senza riuscire a proseguire.
Questo spesso succede perché leghiamo le emozioni a quello che accade fuori di noi e non a quello che accade dentro di noi: pensiamo di sentirci arrabbiate o tristi semplicemente perché qualcuno ha fatto qualcosa di specifico o perché è successo un certo fatto “nel mondo esterno”.
Le emozioni: “dentro” o “fuori”?
La medicina cinese ha una prospettiva completamente diversa, ribaltata di 180 gradi rispetto alla nostra: considera infatti le emozioni potenziali cause interne di disarmonia. Cosa vuol dire “interne”? Significa che nascono da dentro e non da fuori, ossia che sono un prodotto del nostro equilibrio mente-corpo e non delle circostanze esterne.
Questo si può capire facilmente se pensiamo a come persone diverse reagiscano in modo completamente differente nella stessa situazione o davanti allo stesso fatto: ad esempio, in caso di incidente stradale, c’è chi si arrabbia, chi si spaventa, chi rimane fredda e razionale, chi nei giorni successivi continua a preoccuparsi che possa succedere di nuovo…
Per questo la medicina cinese pensa che le emozioni siano qualcosa che viene da noi: un’interazione fra un evento esterno e il modo in cui lo riceviamo e reagiamo con il nostro complesso mente-corpo:
- con il nostro equilibrio energetico a livello di organi e visceri, ognuno dei quali risuona con un’emozione in base alla teoria dei cinque elementi
- con il nostro shen (l’aspetto mentale / psicologico / emotivo / spirituale della persona) e le sue caratteristiche individuali
La medicina cinese di stampo taoista (in particolare quella tramandata da Jeffrey Yuen e insegnata in Italia da Franco Bottalo) aggiunge un altro tassello a questa complessa interazione e ci parla dei meridiani luo longitudinali (bieluo 别络 in cinese), che sono particolarmente legati al sangue. Dal momento che il sangue (sostanza yin, materiale e “pesante”) è in grado di ancorare e legare al corpo lo shen (sostanza yang, sottile e “leggera”), nella tradizione tramandata da questa visione taoista i meridiani luo longitudinali hanno un particolare legame anche con lo shen e con le emozioni.
Nell’articolo precedente (Equilibrare le emozioni: i meridiani luo e il tuina) abbiamo visto come è possibile trattare i luo longitudinali per aiutare il nostro sistema mente-corpo a “metabolizzare” e gestire emozioni inespresse o non consapevoli o consapevoli ma fisse. Oggi analizziamo invece un altro aspetto di questo sistema: la sua capacità di sostenere il nostro personale viaggio nell’evoluzione emotiva.
Se non sai cosa sono i meridiani o vuoi approfondire il concetto per capire meglio, puoi leggere il mio articolo I meridiani: rete di comunicazione, nutrimento e protezione.
Evoluzione emotiva e meridiani luo: dal livello di sopravvivenza alla consapevolezza
Come i meridiani principali, anche i meridiani luo longitudinali sono legati al sistema degli organi e dei visceri: la loro azione a livello emotivo ha un legame importante con le funzioni energetiche degli organi e dei visceri in medicina cinese e ne costituisce un riflesso sul piano dell’evoluzione emotiva.
Per capire cosa significa, proviamo ad analizzare alcuni luo longitudinali più nel dettaglio.
Polmone
È legato al livello base della nostra gestione emotiva. Il polmone è legato alla respirazione – inspiro ed espiro – e quindi alla capacità di prendere contatto con qualcosa (esperienza, emozione…) e di lasciarla successivamente andare.
Secondo la medicina cinese, il polmone è legato alla pelle e quindi alla possibilità di prendere contatto e sperimentare attraverso i sensi.
Il lavoro sul luo longitudinale del polmone è adatto per lavorare su:
- capacità di lasciare andare (sia le cose brutte che le cose belle)
- capacità di perdonare
- capacità di elaborare i lutti e le perdite
- resistenza al cambiamento
- capacità di proteggersi (la pelle è la nostra prima difesa)
Cuore
Secondo la medicina cinese è “l’imperatore”, ossia il punto di riferimento di tutta la vita emotiva. Il cuore è la sede dello shen (il nostro aspetto mentale / psicologico / emotivo / spirituale) e se è equilibrato, calmo e libero da emozioni ristagnanti, pregiudizi e rigidità ci permette di essere “presenti al presente”. Il lavoro con il tuina sul luo longitudinale del cuore ci può aiutare a:
- entrare in contatto con quello che sentiamo
- entrare in contatto con quello che siamo
- sentire cosa è giusto per noi
- trovare “la calma in mezzo alla tempesta”
- sentirci liberi di mostrare al mondo chi siamo
Vescica biliare
In medicina cinese, è legata all’organo fegato e al movimento legno: aiuta a far circolare liberamente il qi (“energia”) in tutto l’organismo, sostiene la digestione, dona coraggio e decisione, il suo meridiano è legato agli occhi e alla vista.
In questa visione dei luo, la vescica biliare è collegata alla capacità di vedere nuove possibilità e di sentirci in grado di coglierle. Il suo trattamento con il tuina è quindi di supporto per l’evoluzione emotiva di chi:
- si sente “in un vicolo cieco” e non vede via d’uscita
- si sente bloccata fisicamente ed emotivamente
- rifiuta di vedere le possibilità di cambiamento
- si sente dipendente da un sistema di sicurezze e non riesce a uscire dalla sua zona di comfort
Questi sono solo alcuni esempi, utili a spiegare come funziona il sistema dei meridiani luo a sostegno alla nostra capacità e alle nostre risorse per superare le diverse tappe della nostra evoluzione emotiva. Nella pratica, il meridiano da trattare viene scelto durante il colloquio con l’operatrice e a seguito della valutazione energetica completa (ricostruzione del quadro individuale in medicina cinese).
Evoluzione emotiva e meridiani luo: lavorare con i trattamenti tuina
Il massaggio tuina, che è uno dei cinque metodi di trattamento della medicina cinese e ha una storia millenaria, è particolarmente adatto a lavorare sui meridiani luo longitudinali per diversi motivi:
- è una pratica che prevede un lavoro sul corpo e aiuta quindi la persona a prendere maggiore contatto con le sue sensazioni fisiche e con l’influenza che lo stato emotivo ha sul corpo
- rende possibile impostare un trattamento che parta dalla superficie (muscoli, pelle) e proceda verso la profondità (meridiani luo, emozioni)
- il lavoro sulla muscolatura, che viene fatto all’inizio, aiuta la persona a entrare in uno stato di maggiore rilassamento e di contatto con se stessa
- in uno stesso trattamento possono essere integrati il lavoro sul quadro generale della persona e quello specifico sull’evoluzione emotiva
Un trattamento tuina mirato agli aspetti che abbiamo descritto, quindi, comprenderà una parte iniziale di lavoro più “superficiale” sui meridiani tendino-muscolari (le strutture energetiche che forniscono qi-“energia” e sangue a muscoli, tendini e legamenti) per rilassare la muscolatura e favorire la circolazione del qi, una eventuale parte di lavoro su disarmonie presenti e individuate nella valutazione energetica iniziale e infine il trattamento del/dei meridiano/i luo prescelto/i.
Il lavoro sui luo è lento e profondo: la persona che riceve il trattamento entra in uno stato di grande rilassamento e in molti casi emergono sensazioni particolari, emozioni, immagini, ricordi, parole… che sono poi utili alla persona per rielaborare (anche con l’appoggio del lavoro psicoterapico) gli input ricevuti durante la sessione di tuina.
Se vuoi capire più in dettaglio che cosa sia il tuina, puoi leggere l’articolo Che cosè il massaggio tuina e perché può migliorare la tua vita.
Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile
Attenzione: le tecniche per sostenere l’evoluzione emotiva attraverso il sistema dei luo longitudinali non sono assolutamente sostitutive di farmaci o psicoterapia! Si tratta infatti di un lavoro per stimolare le fisiologiche reazioni della persona e le sue naturali risorse interiori e non è in esclusione o in concorrenza con cure mediche o psicoterapiche.