17 Aprile 2018

Il secondo trimestre di gravidanza in medicina cinese

Dopo il viaggio nel primo trimestre di gravidanza, oggi parliamo del secondo trimestre: si tratta di un periodo più facile e tranquillo per la futura mamma, perché nella maggior parte dei casi le nausee sono ormai un ricordo e la stanchezza non si fa più sentire.
Questo accade perché i grandissimi cambiamenti iniziati con il concepimento sono ormai “entrati a regime” e lo scoglio più grande (la formazione della struttura dell’embrione e la sua crescita esponenziale) è stato finalmente superato.
Si apre quindi un periodo caratterizzato da maggiore energia e voglia di fare: vediamo come lo spiega la medicina cinese e cosa possiamo fare per renderlo ancora più piacevole e sereno.

Secondo trimestre: sotto il segno del Cuore

Da un punto di vista anatomico, già all’inizio del secondo trimestre la placenta è ormai completa e può svolgere appieno le sue funzioni: dal punto di vista della medicina cinese, da questo momento è il sistema del Cuore della mamma che si fa carico del nutrimento del feto.
Il primo trimestre, infatti, è sotto il segno energetico della coppia Milza-Stomaco (appartenenti all’elemento Terra), che secondo la medicina cinese si occupa della digestione, dell’estrazione dei nutrimenti e del controllo della “forma del corpo”, ossia del trofismo muscolare e del buono stato degli arti. Nei primi tre mesi, quindi, è il sistema Milza-Stomaco della mamma ad assicurare al feto il nutrimento necessario e a far sì che la sua formazione avvenga in modo corretto. Con il completamento della placenta, invece, il “testimone” passa alla coppia Cuore-Intestino tenue (elemento Fuoco), legata alla circolazione sanguigna e al buono stato dei vasi.

Dal punto di vista della medicina cinese, il Cuore è legato anche alla supervisione della componente mentale / psicologica / emotiva (in una parola, Shen) perché il suo controllo del Sangue (sostanza materiale, che circola all’interno del corpo, quindi yin) è in grado di garantire stabilità e “ancoraggio” a questo aspetto così sottile, immateriale e che tende a proiettarsi all’esterno del corpo (quindi yang).
Durante il secondo trimestre, quindi, iniziano a svilupparsi anche gli aspetti mentali / percettivi del feto e compaiono, ad esempio, i sensi del tatto, del gusto e dell’udito, che segnano l’inizio del contatto con il mondo esterno.

secondo trimestre

Secondo trimestre: consigli per la futura mamma

Il secondo trimestre è caratterizzato da maggiore energia e dal ritorno dell’appetito, che spesso è più forte di prima della gravidanza: è importante approfittare di queste circostanza per mangiare e fare attività fisica in modo commisurato allo stato di gravidanza, per avere un effetto benefico sia sul feto che sulla mamma. Ecco cosa suggerisce la medicina cinese:

  • inserire nell’alimentazione in particolare riso (oltre agli altri cereali in chicco), carne di manzo e pesce, per sostenere il Qi (“energia”) e il sangue di mamma e nascituro: in questa fase queste sostanze hanno il delicato compito di sostenere lo sviluppo degli organi di senso in formazione, rendendo orecchi e occhi “sensibili e aperti”
  • se la mamma è vegetariana o vegana, è importante sostituire le proteine animali con una dose maggiore del solito di legumi, soprattutto lenticchie e piselli (che secondo la medicina cinese sostengono la produzione del Sangue)
  • proseguire (o riprendere, se è stata interrotta per la stanchezza) l’attività fisica, evitando sport troppo richiedenti perché consumano molto Qi e Sangue. Sono adatti a questo periodo yoga, pilates, nuoto, camminate (meglio ancora se nella natura). Gli stimoli yang (che spingono all’attività) sono molto utili in questo periodo, tanto che i testi tradizionali consigliano di “osservare cavalli e cani correre” – anticamente le donne non facevano ginnastica, ma ora possiamo permetterci di essere più attive!
  • dato che il secondo trimestre è sotto è segno del Cuore, fare particolare attenzione alle emozioni forti. Approfittare invece di questo periodo per dedicarsi alla propria connessione con il nascituro, la cui parte psico-emotiva e mentale (Shen) inizia a strutturarsi proprio adesso. Se vuoi capire meglio l’importanza della serenità del cuore per la vita psichica, puoi leggere il mio articolo Il Cuore vuoto: la medicina cinese e le emozioni.

Prosegui il viaggio leggendo il mio articolo sul terzo trimestre di gravidanza!
Se vuoi capire meglio come restare in equilibrio durante il secondo e terzo trimestre, arivare in forze al parto e vivere al meglio il post parto, ti consiglio il percorso individuale on line componibile “Gravidanza felice”.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto
Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto
Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Se la gravidanza tarda ad arrivare, riparti da te

Da quando lavoro con la medicina cinese al femminile, ho conosciuto moltissime donne inserite in percorsi di vita diversi, ma accomunate da una stessa cosa: una gravidanza che tarda ad arrivare rispetto ai desideri della coppia. La ricerca di una gravidanza può essere...

leggi tutto