6 Marzo 2018

Sei consigli per stare bene durante il ciclo

Il ciclo mestruale è il risultato di un delicato equilibrio fra vari fattori, in particolare Qi (“energia”, che garantisce il movimento) e Sangue (che “nutre” l’Utero): per stare bene durante il ciclo è necessario che non siano presenti disequilibri, che possono invece portare dolore, gonfiore, mal di testa, irritabilità…
Ecco quindi sei consigli dalla medicina cinese per stare bene durante il ciclo: tu quali segui già?

ATTENZIONE: questi consigli non sono da intendersi come una dieta o una prescrizione, ma solo come suggerimenti per accompagnare verso uno stile di vita più equilibrato in base alla visione della medicina cinese.

Stare bene durante il ciclo STEP 1

Mangia bene, mangia i cibi giusti

Per avere un buon ciclo mestruale, è necessario prima di tutto avere Qi (“energia”) e Sangue in quantità sufficiente. Ecco quali sono gli alimenti che dovresti usare come base della tua alimentazione per sostenere la produzione di queste sostanze:

  • cereali in chicco (farro, orzo, riso di tutti i tipi, grano in chicco parboiled, pseudocereali come quinoa, miglio, grano saraceno…): li puoi usare in minestre e zuppe, cotti e conditi come la pasta, in insalata tiepida o fredda abbinati a verdure, proteine animali, frutta secca in guscio…
  • pesce, cefalopodi (polpo, seppia, totano, moscardino), conchiglie (come vongole e cozze)
  • legumi, in particolar modo le lenticchie e, se ami i cibi diversi dal solito, fagioli azuki e soia gialla

Ricorda anche di consumare il più possibile alimenti freschi, di provenienza locale e di stagione: il loro valore energetico è al massimo livello e ancora integro.

Stare bene durante il ciclo STEP 2

Riduci o evita gli alimenti che “intasano”

L’alimentazione energetica in medicina cinese valuta e classifica i cibi in base all’effetto che hanno sull’equilibrio del corpo: ad esempio, esiste una particolare categoria di alimenti, detti “umidi”, che sul medio termine ha l’effetto di bloccare e “intasare”, creando cattiva circolazione di Qi e Sangue.
Per migliorare il dolore mestruale, che nasce da una difficoltà di circolazione del Qi e del Sangue a livello dell’utero, dovresti quindi ridurre il più possibile proprio gli alimenti umidificanti, evitandoli soprattutto alla sera (quando l’efficienza del nostro sistema digestivo Milza-Stomaco è inferiore).

Per capire quali alimenti siano energeticamente umidificanti e capire come gestirli al meglio leggi il mio articolo Alimentazione umidificante: i cibi che causano accumuli.

stare bene durante il ciclo

Stare bene durante il ciclo STEP 3

Attenzione alle spezie, evviva gli aromi!

Per la medicina cinese, spezie e erbe aromatiche aiutano a muovere il nostro Qi (“energia”), mantenendone vivo e fluido il flusso: questi condimenti quindi ci sono di aiuto per il ciclo mestruale, perché sostengono il movimento di qi e sangue anche durante le mestruazioni.

Le spezie, però, sono alimenti molto più “estremi” perché hanno un impatto più forte sul nostro organismo: usarne in grandi quantità senza aver ricevuto una valutazione energetica mirata da un’operatrice di medicina cinese può portare facilmente a disequilibri.
Le erbe aromatiche, invece, sono energeticamente meno “aggressive”: ti consiglio di usarle in abbondanza, sia fresche che secche, per dare un po’ di brio in più ai tuoi piatti e per aiutare il tuo Qi a scorrere meglio.

Se tendi a soffrire di sindrome premestruale, puoi anche preparare una tisana con le erbe aromatiche e berne 2-3 al giorno a partire da dieci giorni prima del ciclo: scegli secondo i tuoi gusti, ma ricorda di includere la salvia che ha un’azione energetica sull’Utero.
Se il tuo problema è il mal di testa premestruale, ti consiglio di leggere l’articolo Mal di testa premestruale: erbe e tisane per combatterlo dell’esperta in fitoterapia Nadia Gulluni per capire quale tisana specifica ti può aiutare.

Stare bene durante il ciclo STEP 4

Trova la tua attività fisica, qualunque essa sia

Il libero movimento di Qi e Sangue è assicurato anche da una giusta attività fisica… ma cosa significa “giusta”? Intanto, un’attività che ti piaccia e che tu faccia con il sorriso sulle labbra, perché altrimenti diventa causa di nervosismo, stress e, quindi, ulteriore tensione che blocca il flusso di Qi e Sangue. Se il nuoto non ti piace oppure odi correre, lascia perdere e scegli qualcosa che ti sia più congeniale!

La lista delle possibili attività è molto lunga: personalmente consiglio sport che aiutino a muoversi ma che non siano troppo estremi o richiedenti (come pilates, yoga, taijiquan, qigong, camminate a passo veloce…), ma se la tua preferenza va ad attività molto aerobiche va comunque benissimo! Se non hai possibilità di fare sport, scegli almeno di camminare di buon passo mezz’ora due volte alla settimana, possibilmente in mezzo al verde.

Il mio consiglio? Non basarti sui tuoi pregiudizi: prima di scartare un’attività “perché lo so che non mi piace” e “è sicuramente noiosa” fai almeno una prova gratuita – potresti rimanere sorpresa.

stare bene durante il ciclo

Foto di Franziska Neuhaus, www.afriska.ch

Stare bene durante il ciclo STEP 5

Assorbenti interni, assorbenti esterni, coppette mestruali…?

Come avrai capito se sei arrivata fino a qui, garantire un flusso libero di Qi (“energia”) e Sangue è fondamentale per stare bene durante le mestruazioni.
Per questo motivo, la medicina cinese sconsiglia di usare regolarmente gli assorbenti interni, soprattutto a chi già soffre di dolore mestruale: il tampone, infatti, forma una sorta di “tappo” che ostruisce il libero flusso e fa stazionare più a lungo il sangue all’interno, invece di permettergli di uscire naturalmente.

Per approfondire l’argomento, puoi leggere il mio articolo Quali assorbenti sono meglio? Ecco cosa dice la medicina cinese.

Stare bene durante il ciclo STEP 6

Attenta al freddo!!

In natura come nel corpo umano, il freddo ha la capacità di congelare e bloccare: credo che sarà chiaro anche a te che è quindi “nemico” di un flusso mestruale libero e scorrevole.
Esporsi ripetutamente al freddo (o anche una sola volta a un freddo molto intenso e/o penetrante) ha l’effetto di bloccare il libero fluire di Qi e Sangue, causando dolori mestruali più o meno intensi e, addirittura, ciclo ritardato o assenza di ciclo.

Questo non significa che noi donne dobbiamo restare chiuse in casa durante le mestruazioni… ma semplicemente che dobbiamo prestare particolare attenzione durante il flusso mestruale, evitando di prendere freddo a piedi, pancia e zona lombare (energeticamente collegati all’Utero) e di immergere il corpo o i genitali in acqua fredda.

Un consiglio aggiuntivo per te!

Per stare veramente bene durante il ciclo è molto importante conoscere e sapere come affrontare le diverse fasi del ciclo mestruale: ognuna infatti è caratterizzata da criticità, che richiedono la nostra attenzione, ma anche da potenzialità che possiamo sfruttare sia a livello fisico che a livello mentale / emotivo.

Se vuoi conoscere meglio le quattro fasi del ciclo e capire come organizzarti in pratica con alimentazione, autotrattamento e meditazione in ognuna delle diverse fasi, per vivere il ciclo con più equilibrio e meno fastidi, segui il seminario on line “Il ciclo delle trasformazioni”.
Se invece vuoi iniziare un percorso più approfondito per lavorare sulle disarmonie che non ti permettono di vivere in serenità il tuo ciclo mestruale il percorso individuale on line “Ciclicità felice” fa per te.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria