7 Maggio 2019

Sangue mestruale ed emozioni: le mestruazioni aiutano il nostro equilibrio

La medicina cinese dà grande importanza alla mestruazione, anche per lo stretto rapporto fra Sangue mestruale ed emozioni

Nella nostra cultura, le mestruazioni sono state quasi sempre considerate qualcosa di impuro: in medicina cinese questo concetto è sconosciuto.
Secondo la medicina cinese, infatti, il Sangue è una sostanza preziosa: è alla base della vita del nostro corpo e ha il compito di nutrire non solo la nostra struttura fisica, ma anche il nostro aspetto mentale / psicologico / emotivo (Shen).

Sangue mestruale ed emozioni: lasciare andare il vecchio, non l’“impuro”

Il Sangue in medicina cinese non ha funzione di “purificazione” di organi / visceri / sistemi / altre sostanze, quindi non c’è modo per cui possa diventare impuro. Anche quando lo espelliamo dal corpo con la mestruazione non perde infatti il suo carattere di sostanza preziosa.

Mentre nella nostra cultura l’apparato riproduttivo femminile è stato additato per secoli (millenni) come qualcosa di sporco e impuro, in medicina cinese l’Utero viene considerato addirittura un viscere straordinario. Questo significa che gli sono riconosciute funzioni e capacità che vanno al di là del normale funzionamento quotidiano del corpo, che permettono il miracolo della vita, la continuità della specie e che segnano il nostro legame con aspetti che trascendono la quotidianità terrena.

Se il Sangue è così prezioso, allora, perché lo espelliamo dal nostro corpo con la mestruazione?
La medicina cinese ce lo spiega con i concetti di “nuovo” e “vecchio”. In sintesi, l’Utero è ricco di Sangue perché deve essere in grado di nutrire un’eventuale nuova vita: il Sangue è la sostanza nutriente per antonomasia.
Da un punto di vista materiale, le quattro fasi del ciclo mestruale femminile sono costruite proprio per favorire al massimo un’eventuale gravidanza (anche se sono molto di più): in particolare, il Sangue torna a riempire l’Utero e a nutrirlo nella settimana post mestruale per ancorare e nutrire un eventuale embrione.

Ma che succede se il concepimento non avviene? Semplice: il Sangue nell’Utero è diventato “vecchio”, cioè non ha più utilità. Il corpo si prepara a lasciarlo andare: se non si lascia andare il “vecchio” non è possibile accogliere il “nuovo”. Questo è vero non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale / psicologico / emotivo.

Per approfondire questo tema, puoi leggere il mio articolo Cuore e Utero: quando il vuoto si riempie di vita.

fase mestruale

Sangue mestruale ed emozioni: il flusso che ci aiuta a lasciare andare

La mestruazione ha quindi tanto da insegnarci da un punto di vista emotivo. Quante cose sarebbero più semplici se potessimo fare nostro questo concetto?
La fase mestruale ci spiega che:

  • tutto è ciclico, la fine è l’altra faccia di un nuovo inizio
  • non ci si può riempire (di oggetti, emozioni, attività…) all’infinito: prima o poi è necessario svuotarsi
  • lasciare andare significa fare spazio a nuovo nutrimento e nuova possibilità di generare / creare

Questa prospettiva è molto diversa da quella a cui siamo abituate, intanto perché le mestruazioni normalmente sono viste come qualcosa di sgradevole o addirittura inutile: molte donne sognano di non averle.
L’altra grossa differenza con la nostra mentalità è che per noi accumulare / avere tanto è positivo, mentre svuotare / avere poco è negativo

Questo ci fa dimenticare che il “troppo pieno” ci impedisce di aggiungere altro: se un bicchiere è già pieno, come fai a versargli dentro altra acqua?
La mestruazione ci ricorda proprio che è importante svuotare e lasciare andare ciò che non ci serve più.

Per approfondire questo argomento, puoi leggere il mio articolo Il Cuore vuoto: la medicina cinese e le emozioni.

sangue mestruale ed emozioni

Sangue mestruale ed emozioni: la nostra “valvola di sfogo”

Il processo di svuotamento e la capacità di lasciare andare della fase mestruale sono permessi anche dal particolare legame fra Sangue mestruale ed emozioni.
In medicina cinese, infatti, il Sangue non è solo una sostanza nutriente e idratante, ma ha anche la capacità di tenere ancorata e radicata la nostra componente mentale / psicologica / emotiva (in medicina cinese Shen). Così come accumuliamo il Sangue nell’Utero per tutto il mese femminile, in un certo senso accumuliamo emozioni vissute nello stesso periodo, sia positive che negative.
Durante la mestruazione abbiamo l’occasione per lasciare andare insieme Sangue mestruale ed emozioni, liberandoci del “vecchio” non solo fisicamente, ma anche mentalmente ed emotivamente.

Se senti che per te è difficile lasciare andare o se tendi ad accumulare molto “carico emotivo” (che probabilmente si fa sentire nella settimana premestruale), sfrutta il flusso mestruale per liberare anche il flusso delle tue emozioni e dei tuoi pensieri, per essere pronta ad accogliere “aria nuova” con la fine della perdita del Sangue.

Per approfondire i meccanismi fisici e mentali / emotivi della settimana mestruale puoi leggere il mio articolo La fase mestruale: svuotare l’Utero, svuotare il Cuore.

fase premestruale

Ciclo mestruale: stare meglio si può

Per noi donne lasciare andare è molto importante: non influenza solo l’aspetto emotivo del nostro ciclo mestruale (di cui soffre soprattutto chi ha la sindrome premestruale), ma anche quello del benessere fisico.

Se non lasciamo andare a sufficienza, infatti, il Sangue fluisce all’esterno con più difficoltà causando:

Puoi lavorare sul tuo lasciare andare a vari livelli, ad esempio con meditazione, mindfulness, analisi bioenergetica oppure con trattamenti di medicina cinese, che agiscono sul corpo per aiutare il lasciare andare sia a livello fisico che a livello emotivo.

Se vuoi conoscere meglio le potenzialità della tua fase mestruale e migliorarne le criticità puoi:

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria