Il ciclo mestruale per molti versi è ancora un tabù e di assorbenti ci parlano solo le pubblicità. Come fare la scelta giusta per la propria situazione?
Anche se l’argomento non occupa sicuramente la prima pagina dei giornali (e nemmeno delle riviste femminili), molte donne si fanno (e a volte mi fanno) la stessa domanda: quali assorbenti sono meglio?
Anche se questa non è medicina cinese (ma in un certo senso anche sì, visto che riguarda la relazione reciproca fra essere umano e ambiente), lo sapevi che l’assorbente esterno medio contiene tanta plastica come quattro sacchetti della spesa? Sì, quelli che in Italia sono stati banditi perché troppo inquinanti…
In questo articolo non ti parlerò di ecologia, ma ti spiegherò quali assorbenti sono meglio (e perché) dal punto di vista della medicina cinese.
Quali assorbenti sono meglio? Le dinamiche della mestruazione
Per capire quali siano gli assorbenti più adatti alla fisiologia femminile, bisogna prima capire quali siano le dinamiche fondamentali del flusso mestruale.
Come ho descritto in modo più approfondito nel mio articolo sulla fase mestruale (e i suoi risvolti psico / fisici), la mestruazione è il periodo del lasciare andare:
- dal punto di vista della fisiologia energetica cinese, il Sangue che si è raccolto nell’Utero nella settimana post mestruale e che non è stato utilizzato per sostenere il concepimento deve essere espulso all’esterno
- dal punto di vista mentale / psicologico / emotivo (in medicina cinese Shen), il Sangue è legato alle emozioni: la mestruazione è anche un modo per lasciare andare a questo livello
In sintesi, durante la fase mestruale la nostra fisiologia è programmata per lasciare scendere verso il basso e uscire. L’Utero si deve svuotare completamente e per poterlo fare il flusso dev’essere libero: non ci devono essere né ostacoli funzionali, né ostacoli mentali / psicologici / emotivi né tanto meno ostacoli materiali.
Gli ostacoli al flusso: una base per il dolore mestruale
Quali possono essere nel dettaglio questi ostacoli?
- ostacoli funzionali: sono quelli che mettono in difficoltà il libero movimento del Qi (“energia”) che secondo la medicina cinese in questa fase spinge fuori il Sangue. Per capire meglio, leggi la mia serie di articoli sul dolore mestruale cominciando da qui.
- ostacoli a livello mentale / psicologico / emotivo: tutto ciò che ci impedisce di lasciare andare nella vita influenza anche il “lasciare andare” a livello dell’Utero, perché Utero e Cuore secondo la medicina cinese hanno un collegamento diretto.
- ostacoli materiali: qualsiasi oggetto ostruente inserito in vagina o nell’utero in modo permanente o prolungato, perché crea una sorta di “tappo” che impedisce il libero flusso del Sangue all’esterno (ad esempio, la spirale contraccettiva).
Già da queste prime considerazioni, quindi, alla domanda “quali assorbenti sono meglio?” possiamo rispondere “quelli che non ostruiscono il libero flusso del sangue fuori dalla vagina”.
Per capire meglio e approfondire le differenze fra le varie opzioni, analizziamo le diverse tipologie una alla volta.
Quali assorbenti sono meglio? Assorbenti interni
Dopo la premessa di cui sopra, te lo sarai già immaginato: la medicina cinese sconsiglia gli assorbenti interni. Si tratta infatti di oggetti pieni, fatti allo stesso modo dei tappi per le orecchie: occupano per intero la vagina e aumentano di volume con il passare del tempo. Se i tappi per le orecchie non fanno passare i suoni, gli assorbenti interni non fanno sicuramente passare il flusso del Sangue.
Gli assorbenti interni sarebbero quindi da evitare il più possibile. Non vorrei però demonizzarli: un uso occasionale (poche volte l’anno) e per un tempo limitato è qualcosa che ogni donna dovrebbe sentirsi libera di fare, se lo ritiene necessario, se non soffre di dolore mestruale cronico e se il suo sangue mestruale non è scuro ed è privo di coaguli.
Assorbenti esterni tradizionali
Gli assorbenti esterni hanno il grande pregio di non ostacolare il flusso del Sangue, perché si trovano all’esterno della vulva. Dal punto di vista della medicina cinese, quindi, sono un’ottima soluzione.
Gli assorbenti esterni tradizionali però hanno alcune controindicazioni:
- sono fatti quasi solo di materiali sintetici (plastici): questo causa la formazione di un ambiente umido e riscaldato all’esterno della vagina. Questo Calore e questa Umidità possono facilmente penetrare nell’Utero, causando disturbi mestruali (es. dolore) o suscettibilità alle infezioni vaginali.
- la maggior parte degli assorbenti esterni contiene prodotti deodoranti / profumanti che rimangono a contatto per ore con la nostra pelle e con l’ingresso della nostra vagina. Alcuni dei prodotti chimici presenti nei questi “cocktail” utilizzati per gli assorbenti sono allergizzanti, irritanti, interferenti endocrini e cancerogeni.
Se ci chiediamo quali assorbenti sono meglio, quindi, quelli esterni sono adeguati dal punto di vista strutturale, ma i materiali che li compongono presentano punti problematici.

Immagine da www.pinterest.it/pin/395190936027802005/
Assorbenti esterni in cotone biologico o lavabili
Se vogliamo trovare delle alternative al classico assorbente esterno, siamo fortunate: negli ultimi anni sono diventati disponibili e accessibili sul mercato due diverse tipologie di assorbente esterno prive di plastica e prodotti chimici.
Dal punto di vista della medicina cinese, è un po’ la quadratura del cerchio: libertà di flusso senza formazione di Calore-Umidità dovuti alla plastica.
Coppetta mestruale
Anche se la domanda che ci siamo poste è “quali assorbenti sono meglio?”, vorrei parlarti anche di un dispositivo che tecnicamente non è un assorbente, ma che si usa per raccogliere il sangue mestruale: la coppetta.
La coppetta ha caratteristiche particolari, perché si inserisce in vagina, ma non si “gonfia”, perché raccoglie al suo interno il sangue (che rimane comunque in forma fluida).
Dal punto di vista della medicina cinese, si tratta quindi di una buona scelta.
Attenzione però: per chi soffre già di difficoltà importanti di flusso del Sangue e del Qi (“energia”) potrebbe essere controindicata, perché è comunque un piccolo ostacolo che potrebbe ulteriormente peggiorare la situazione (e quindi il dolore).
Se vuoi passare alla coppetta, ma soffri di dolore mestruale, perché non pensi di lavorare con la medicina cinese per risolvere le cause (la disarmonia) che provocano questa difficoltà del tuo flusso?
Il modo che ti offro per farlo è il percorso individuale on line “Ciclicità felice”: clicca qui per saperne di più.
Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile