Cosa ci dicono del nostro equilibrio i sintomi della menopausa più comuni? Come li interpreta la medicina cinese?
L’ingresso in menopausa può essere un processo lento o graduale, a seconda dei casi. Per molte donne ad ogni modo si tratta di un processo traumatico, sia a livello fisico / funzionale che a livello mentale / psicologico / emotivo.
La menopausa infatti spesso è vista come una sorta di capolinea, che segna il passaggio dal “sentirsi donne giovani” al “sentirsi donne vecchie”.
La medicina cinese adotta un punto di vista totalmente diverso: la menopausa è considerata un momento di rinascita, in cui la donna non utilizza più le sue energie per sostenere i meccanismi necessari alla riproduzione, ma le tiene finalmente tutte per sé. Ecco perché la medicina cinese la definisce tradizionalmente “seconda primavera”.
Perché allora spesso chi entra in menopausa prova malessere sia a livello fisico che emotivo e ha disturbi più o meno invalidanti? Lo scopriamo nell’articolo di oggi.
Sintomi della menopausa in medicina cinese: le spie di un equilibrio da ripristinare
I sintomi più comuni della menopausa sono molto diversi fra loro:
- secchezza vaginale
- secchezza della pelle, degli occhi e delle mucose
- calo del desiderio
- vampate
- aumento della sensazione di calore e della sudorazione
- tachicardia, battito accelerato
- irritabilità / ansietà
- depressione
- umore altalenante
- insonnia o sonno leggero
- dolore a schiena e/o ginocchia
- urine frequenti / notturne
- incontinenza
- feci non formate o diarrea
- stitichezza
- freddolosità soprattutto agli arti
- edemi o ritenzione di liquidi agli arti inferiori
- gambe pesanti
- aumento di peso
- stanchezza
- capogiri e ronzii auricolari
- senso di oppressione al petto
Tutti questi sintomi sono il segno che il nostro equilibrio è indifficoltà in questo passaggio così delicato e non riesce a ripristinarsi da solo, fisiologicamene.
In medicina cinese si parla di situazione di disequilibro o di disarmonia: la buona notizia è che è sempre possibile aiutare il nostro organismo a ritrovare l’equilibrio perduto.
A seconda della situazione di equilibrio / disequilibrio, i sintomi possono durare qualche mese e poi sparire, oppure permanere anche per anni.
Cosa significano tutti questi disturbi?
Come spiegare e comprendere manifestazioni così talmente fra di loro da sembrare addirittura opposte? La medicina cinese ci viene in aiuto con i concetti di Yin e Yang (e le loro applicazioni pratiche), che ci aiutano a capire i meccanismi della menopausa:
- Diminuzione dello Yin (deficit di Yin): si indeboliscono le funzioni di raffreddamento, umidificazione e mantenimento della tranquillità > secchezza vaginale, della pelle, degli occhi, delle mucose, anche con prurito, stitichezza; vampate, calorosità, aumento della sudorazione, tachicardia; irritabilità, ansia, insonnia o sonno leggero.
- Diminuzione dello Yang (deficit di Yang): si indeboliscono le funzioni di riscaldamento, attivazione e consolidamento > calo del desiderio, depressione; freddolosità, dolore a schiena e/o ginocchia, stanchezza, aumento di peso; feci poco formate, edemi, urine frequenti / notturne / incontinenza.
Finché sono presenti, le mestruazioni sono anche un momento in cui il corpo della donna si libera del superfluo, anche delle emozioni represse o negative accumulate: questa “via di sfogo” con la menopausa scompare. Le emozioni represse e non sfogate possono causare problemi di circolazione del Qi (“energia”), portando a un quadro definito di “stasi del Qi”:
- Stasi del Qi: le emozioni represse e non sfogate ostacolano la circolazione dell’energia > umore altalenante alto/basso, irritabilità, scoppi di rabbia, depressione, calo del desiderio; freddolosità soprattutto quando si sta ferme; senso di oppressione al petto; stitichezza e feci molli alternate, senso di gonfiore e pesantezza delle gambe.
La corretta individuazione del quadro di disarmonia è importante per poter impostare un percorso di riequilibrio per aiutare a gestire i disturbi della menopausa e a vivere meglio questo momento di passaggio. Se sei interessata a questa prospettiva, ti consiglio di dare un’occhiata ai percorsi individuali on line dedicati alla menopausa.
Se vuoi capire più nel dettaglio le dinamiche energetiche della menopausa e conoscere alimenti e punti della medicina cinese per il tuo riequilibrio, ecco tre seminari on line che fanno per te:
- “La Seconda Primavera”: dinamiche energetiche della menopausa, gestione degli aspetti emotivi, descrizione dei principali quadri di disequilibrio
- “Nutri la tua menopausa”: alimentazione energetica in medicina cinese per sostenere le tue energie in menopausa e per aiutare a riequilibrare i principali quadri di disarmonia
- “La menopausa nelle tue mani”: autotrattamento secondo la medicina cinese per sostenere le tue energie in menopausa e per aiutare a riequilibrare i principali quadri di disarmonia
Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile