28 Settembre 2017

Erbe e tisane per la menopausa in medicina cinese

In un articolo scritto per questo sito, la biologa nutrizionista ed esperta in fitoterapia Nadia Gulluni ci ha parlato delle erbe più utili in menopausa, descrivendone le proprietà e gli effetti sul nostro organismo.
In particolare, ci ha consigliato una tisana che può essere di grande aiuto per ansia, insonnia e nervosismo, problematiche spesso presenti in menopausa.
La tisana, a base di melissa e tiglio, è di semplice preparazione e sicuramente potrà essere utile a molte donne che soffrono di questi problemi (o anche a uomini che hanno gli stessi sintomi, slegati dalla menopausa).

Visto che invece il mio campo è la medicina cinese per le donne, ho pensato di offrirti una breve descrizione del tiglio e della melissa dal mio punto di vista: ecco come queste due erbe vanno a influire sugli equilibri del nostro organismo e perché sono utili per chi soffre di ansia, insonnia e nervosismo:

tisane per la menopausaTiglio

Per la medicina cinese, è un’erba dalla natura termica neutro-fresca: questo significa che aiuta in situazioni in cui è presente il Calore. Che cosa intendiamo in medicina cinese con “Calore”?
Si tratta di un disequilibrio che dà sia manifestazioni fisiche (es. senso di calore, calorosità, vampate, temperatura corporea alta, febbre, rossore di pelle, viso, occhi, bruciore di pelle, mucose, parti del corpo…) che emotive (es. agitazione, ansia, irritabilità, rabbia, difficoltà a dormire, risvegli notturni…) caratterizzate da calore, rossore, agitazione.
Si tratta di una condizione che si riscontra spesso in menopausa, quando il calare dello Yin (il cui compito è rinfrescare, idratare e calmare) dà luogo alla comparsa di manifestazioni molto yang, come quelle elencate sopra.

Le azioni energetiche del tiglio sono proprio quelle di rinfrescare e calmare lo Shen (in medicina cinese, aspetto mentale / emotivo / psicologico); se aggiungiamo il fatto che aiuta lo stomaco a portare avanti la sua funzione di discesa, abbiamo un’erba adatta per una tisana da bere dopo cena per agevolare digestione, riposo e tranquillità.

tisane per la menopausaMelissa

Come il tiglio, per la medicina cinese ha la capacità di rinfrescare: ciò la rende quindi molto adatta alle situazioni già descritte.
La sua azione aggiuntiva è quella di umidificare, proprietà che può essere ulteriormente utile in menopausa, quando spesso si hanno problemi di secchezza (di pelle, mucose, occhi).

Se sei curiosa di saperne di più sulla visione della menopausa in medicina cinese, ti consiglio di leggere anche questi articoli:

Se sei interessata a portare gli strumenti della medicina cinese per la menopausa nel tuo percorso personale, dai un’occhiata alla pagina con tutte le risorse dedicate.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria