22 Giugno 2017

Lo sapevi che il dolore mestruale non è normale?

Il dolore mestruale fa parte della “normalità” di molte donne… ma è davvero normale?

Nella nostra cultura, le mestruazioni sono considerate qualcosa di sporco o, quando va bene, di sgradevole. Sono vissute come un momento di sofferenza, di fastidio, spesso di impedimento delle normali attività. Siamo cresciute quasi tutte sentendoci dire che il dolore mestruale è normale e che chi non ce l’ha è veramente fortunata.

La medicina cinese invece sa che il dolore mestruale non è normale (anche se purtroppo è comune) e, grazie ai suoi strumenti di riequilibrio, è in grado di lavorare sulle disarmonie energetiche alla base, per permettere il ritorno alla condizione naturale di flusso libero e non doloroso.
Come dice bene Alessandra Gulì (Le acque lunari, CEA, 2015), le mestruazioni sono il cuore della fisiologia femminile e uno strumento di relazione e di comunicazione con il mondo naturale, con la società e con noi stesse: una risorsa per la consapevolezza femminile, non un problema.

Il dolore mestruale non è normale e non è normale che il ciclo mestruale porti sofferenza e disagio, come siamo abituate a credere. Ciclo doloroso con dolori addominali e alla schiena, pancia gonfia, mal di testa, gambe pesanti, disturbi intestinali, spossatezza a fine ciclo, sindrome premestruale (tensione al seno, stitichezza, irritabilità o tristezza o sbalzi d’umore, ritenzione di liquidi, emicrania…) non dovrebbero essere la norma: sono invece il segno che qualcosa nell’equilibrio, nei movimenti o nella quantità di Qi (“energia”) e/o Sangue non è in armonia.

La medicina cinese si serve dello strumento della valutazione energetica per valutare con accuratezza dove sia il disequilibrio, anche quando (anzi, soprattutto quando) tutti gli esami medici sono assolutamente a posto: spesso il problema non è a livello organico e strutturale (in questo caso, il ginecologo è l’unico autorizzato a intervenire), ma a livello “energetico”, quello su cui lavora la medicina cinese.
Fatta la corretta valutazione, si può intervenire con percorsi mirati, che hanno come obiettivo il riequilibrio della “radice”, ossia della disarmonia interna.

Se vuoi avere una panoramica dei diversi disequilibri che si manifestano con un ciclo doloroso, ti consiglio di leggere questo mio articolo: Dolore mestruale e medicina cinese: perché c’è e come prevenirlo?

Se sei interessata a un percorso personalizzato che ti aiuti a comprendere e trattare le disarmonie alla radice del tuo dolore mestruale, vai alla pagina dedicata.

Se invece vuoi approfondire le dinamiche del ciclo mestruale in medicina cinese per imparare a leggerne i segnali, lo puoi fare con il seminario on line “Le Acque della Luna”.

Francesca Cassini
La medicina cinese al femminile

Altri articoli in questa categoria